CHI SIAMO
La Fondazione Massimo Leone, legalmente costituita per volontà dei Fondatori il 30 Maggio 1994, vuole, per espresso scopo statutario, fornire una risposta concreta al problema dei Senza Dimora nell’ambito della Regione Campania, con particolare attenzione al territorio napoletano su cui grava la maggior parte del fenomeno.
La “Fondazione Massimo Leone” ha scelto di operare presso il “Centro di prima accoglienza” (ex Dormitorio pubblico di Napoli) perchè il Centro è un’occasione di approccio con la persona emarginata e sofferente da considerarsi nella sua pienezza. Il Dormitorio è un punto di transito che ci consente di collaborare nella prospettiva di un’opportunità di recupero della persona, del suo reinserimento nella società e nella famiglia che l’avesse emarginata o che l’avesse indotta ad auto emarginarsi. I volontari della Fondazione che operano nell’interno del “Centro di Prima Accoglienza” del Comune di Napoli collaborano con la “Comunità delle suore delle poverelle” presente in questo Centro. Nel 2008 la Caritas Diocesana affida alla fondazione M. Leone la gestione del “Binario della solidarietà” centro di accoglienza diurno. Pertanto la Fondazione Leone si avvale della collaborazione di suor Giiuseppina della Comunità :Suore della carità di s. Giovanna Antida.
Per raggiungere le sue finalità la Fondazione Massimo Leone intende curare:
- la conoscenza e l’approfondimento del fenomeno,
- la promozione, la gestione ed il coordinamento dei servizi,
- la promozione della cultura della dignità umana,
- l’attivazione di tutte le iniziative di carattere sociale tendenti a realizzare le sopraindicate finalità.
Le attività rivolte al recupero ed al reinserimento della persona sono coordinate da un equipe composta da psicologi, sociologi ed educatori coadiuvata dal gruppo dei volontari.Inoltre collaborano all’interno della Fondazione Massimo Leone Onlus nelle diverse aree di intervento :
- Equipe di odontoiatri e medici specialisti volontari ( cardiologo, dermatologo, ortopedico, otorino, psichiatra, infettivologo, chirurgo, oculista, ginecologa)
- Avvocati di strada ( nell’area penale e civile)
- Gruppo di volontari che quotidianamente affiancano gli operatori nell’accompagnamento e nella realizzazione dei progetti personalizzati.
.