• 500 visite mediche specialistiche
• 250 diplomati ai corsi professionali
• 130 ospiti in autonomia abitativa

I senza dimora vivono una dimensione di povertà materiale e immateriale, con un disagio complesso, che non si esaurisce con il soddisfacimento dei bisogni primari ma che investe l’intera sfera delle necessità, specie sotto il profilo relazionale, emotivo e affettivo.

È assoggettato alle costrizioni della sofferenza, della malattia e dell’ingiustizia sociale, privato di ogni dignità e fortemente limitato nella sua autonomia personale.
Ma, se adeguatamente sostenuto, è capace di evolvere e di esprimere una nuova progettualità di vita alternativa alla marginalità.

Aiutiamoli a ritornare, semplicemente, uomini e donne, accompagnati dalle loro intense storie di vita.

Attività

Abbiamo bisogno di te

fai una donazione
Gabri Chef

Fornelli, balli e canzoni per gli habitué di Gabry Chef, la “singolar tenzone” tra professionisti [...]

leggi
Donare molti sorrisi

A conclusione del progetto sviluppatosi nell’ambito del percorso di “Alternanza Scuola-Lavoro” promosso dall’Istituto Casanova di [...]

leggi
1 Caffé onlus

Creata da persone che vogliono cambiare il mondo con una buona azione alla volta, ogni [...]

leggi
Ringraziamenti da papa Francesco

Ringraziamo il santo Padre, Papa Francesco, per il pensiero dedicatoci per il nostro trentennale.  Saldi [...]

leggi