Percorsi di accompagnamento
Nell’ambito dei servizi che abbiamo definito come “percorsi di accompagnamento”, sembra importante la creazione di interventi volti a favorire la riacquisizione della capacità di gestione della vita quotidiana, in contesti protetti. Dopo la fase del primo contatto e l’eventuale passaggio per l’accoglienza offerta da strutture di bassa soglia, si intende offrire l’opportunità di forme di residenzialità di secondo livello, per coloro i quali si rendono disponibili alla realizzazione di un progetto individuale che punti al reinserimento sociale e lavorativo. Si intende dunque promuovere la realizzazione di comunità alloggio, che possano ospitare un numero limitato di persone, gestita attraverso operatori qualificati con provata esperienza nel campo specifico di intervento.
Le strutture di accoglienza saranno collocate in locali a dimensione familiare e potranno ospitare un numero limitato di persone. Sarà favorita il più possibile l’autogestione della vita quotidiana, con la presenza e l’accompagnamento da parte di operatori specializzati. Tutti gli ospiti delle comunità-alloggio dovranno parallelamente essere inseriti in attività di reinserimento, di tipo formativo, educativo o lavorativo.