Area Psicologica

Il Centro di accompagnamento e sostegno psicologico consente di fare una valutazione iniziale del tipo di intervento sulla base delle singole esigenze dell’utenza senza dimora. Il servizio offre colloqui di sostegno psicologico, mediazione familiare e counselling,
L’equipe del centro stila le linee del percorso individualizzato proposto ai nostri utenti. È con l’attività del centro che è possibile prendere contatti con le famiglie d’origine e quelle di elezione dei nostri ospiti, promuovendo, là dove è possibile, la ricomposizione delle fratture parentali. Sempre tramite l’attività del centro d’ascolto è possibile mantenere i contatti con la rete territoriale, promuovendo interventi compartecipati con gli altri enti, pubblici e privati, che sono di sostegno alle persone senza dimora. E’ il luogo in cui nascono le prime ipotesi di aiuto e in cui si gioca la relazione con l’ospite.�
 Mediante la valutazione psicologica, il supporto psicologico, la psicoterapia e il supporto psichiatrico ci si propone di trovare soluzioni al disagio e al malessere degli Ospiti per prevenirlo oltre che curarlo, promuovendo lo sviluppo autentico, libero e creativo dell’individuo. Insieme all’ospite si costruiscono e si condividono degli obiettivi personalizzati e concreti e si esplicitano, per quanto possibile, i tempi entro cui raggiungerli. Il fine ultimo è la promozione, il sostegno e il recupero del ben-essere, attraverso l’individuazione e la coscientizzazione delle loro risorse. La filosofia a cui questo lavoro si ispira ha come orientamento teorico l’ottica sistemico-relazionale che ha per suo specifico interesse lo studio dell’individuo inserito nella rete delle sue relazioni più significative, per cui in terapia o in consulenza il disagio o il sintomo viene trattato come espressione del sistema da cui l’individuo proviene. Non si tende a vedere l’Ospite come patologico, ma si mette al centro la persona con la sua storia di vita e le sue relazioni.